SCOPRI
DOVE SIAMO

Il nostro impatto sul territorio

Generazione T opera in più regioni d’Italia, partendo dall’Umbria fino alla Toscana. Ogni intervento nasce dal dialogo con le comunità locali e dall’attivismo delle nuove generazioni, per un impatto concreto e duraturo. Con le nostre iniziative costruiamo spazi di confronto e innovazione sociale.

Scopri le varie regioni per scoprire in che modo Generazione T opera su quel territorio!

Attività nella regione Umbria

La sede di Generazione T

Generazione T ha la sua sede principale a Castiglione del Lago, in via Doria 7. Un hub di innovazione per le politiche giovanili di opportunità, idee e collaborazione, grazie al quale decine di giovani da tutta Umbria e Toscana hanno il luogo ideale per trasformare progetti in realtà, portando innovazione e soluzioni al servizio delle comunità.

Task Force e Osservatori per le Politiche Giovanili

L’iniziativa “Task Force per le politiche giovanili” mira a fornire ai giovani strumenti per ripensare le politiche giovanili locali. Da queste task force si sviluppano gli Osservatori per le Politiche Giovanili, come quello del Trasimeno, che ha elaborato il documento “L’altra Umbria” con 10 proposte per riformare le politiche giovanili regionali.

Comunicazione

Generazione T gestisce progetti di comunicazione per enti locali, come il Comune di Panicale, attraverso la creazione di profili social su Instagram e Facebook, oltre alla cura di un giornale semestrale sempre del comune. In più gestisce l’account TikTok dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, promuovendo la partecipazione giovanile attraverso contenuti digitali.

La città è dei giovani

Generazione T è in prima linea come collaboratore nel progetto “La Città è dei Giovani”, a Terni, un progetto che punta a coinvolgere direttamente i giovani nella progettazione e gestione di attività culturali, sportive e creative, dando voce alle loro esigenze e creando spazi di ascolto e co-progettazione.

Gen2Gen

Il Gen2Gen è un festival che promuove il dialogo intergenerazionale, con eventi che hanno registrato oltre 1.500 presenze. L’iniziativa mira a creare un confronto costruttivo tra diverse generazioni, focalizzandosi sulle politiche giovanili e il futuro dei territori. La prima edizione si è svolta tra Castiglione del Lago​ e Panicale.

Digipass

Generazione T gestisce Punti Digitali Facili nei Digipass Trasimeno, Media Valle del Tevere e Norcia, offrendo corsi gratuiti online e in presenza per promuovere un uso consapevole delle nuove tecnologie. Ha inoltre contribuito all’apertura della “Palestra Digitale” a Todi, uno spazio dedicato alla formazione tecnologica e digitale per la comunità locale.




Attività nella regione Toscana

Task Force e Osservatori per le Politiche Giovanili

Generazione T ha esportato il modello delle task force anche in Toscana, come nel progetto “Task Force Amiata - Val d’Orcia”, sviluppato in collaborazione con l’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia e Montalcino. Queste iniziative mirano a coinvolgere i giovani nella progettazione delle politiche giovanili locali.

Coinvolgimento giovanile

Il progetto “Uno Sguardo Giovane a Siena”, realizzato con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, si concentra sull’empowerment giovanile attraverso commissioni tematiche che affrontano servizi, crescita professionale e personale e accessibilità.

Gioventour

Il Gioventour è un’iniziativa rivolta ai giovani tra i 18 e i 30 anni con l’obiettivo di migliorare l’offerta culturale nel territorio senese. Il progetto prevede la formazione di un gruppo di lavoro che, nell’arco di 12 mesi, si occuperà di valorizzare i musei locali attraverso approcci innovativi.

Gen2Gen

La seconda edizione del Gen2Gen si è svolta ad Abbadia San Salvatore. Il festival è stato centralizzato sul tema dell’intergenerazionalità, con l’obiettivo di far conoscere ai suoi partecipanti una serie di realtà associative, culturali e artistiche della zona per rendere i giovani consapevoli delle offerte presenti nel loro territorio.