Nel 2021, giovani del Trasimeno hanno creato la cooperativa "Generazione T" per favorire il dialogo con le istituzioni locali. Fondata ufficialmente a dicembre, ha visto Adriano Bertone nominato Ambasciatore Europeo per i Giovani grazie al lavoro svolto con Generazione T e il progetto Ideando. La cooperativa ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui il riconoscimento come uno dei migliori 25 progetti Changemaker d’Italia.
Nel 2022, Generazione T avvia tavoli di coordinamento con assessori per condividere progetti politici giovanili. Collabora con l’Università Federico II di Napoli per creare l’Osservatorio sulle Politiche Giovanili e offrire consulenze complete alle amministrazioni. Inoltre, organizza i primi Workshops Digipass per fornire ai cittadini una formazione mirata sulle competenze digitali. Queste iniziative consolidano il ruolo della cooperativa nel promuovere innovazione sociale e inclusione digitale.
Nel 2023 nasce l’Osservatorio per le Politiche Giovanili del Trasimeno: un hub giovanile con spazi di co-working, sportelli informativi, eventi e un podcast. Generazione T collabora al patto V.A.T.O. per un laboratorio innovativo e partecipa a progetti come Task Force e Valdichiana 2026. Con Fondazione Monte dei Paschi avvia “Uno sguardo giovane” a Siena e crea il Consiglio dei Giovani. Inoltre, collabora al Piano Regionale Triennale sulle Politiche Giovanili dell’Umbria, contribuendo con l’Osservatorio e il documento “L’Altra Umbria”. Condivide esperienze con i comuni Amiata-Val d’Orcia e Montalcino per favorire politiche giovanili nelle aree interne.
Nel 2024 Generazione T inaugura la nuova sede a Castiglione del Lago, con spazi dedicati al co-working e agli incontri. Gestisce nuovi Punti Digitali Facili nei Digipass Trasimeno, Media Valle del Tevere e Norcia, offrendo corsi gratuiti sulle tecnologie. A marzo presenta “Gen2Gen” con eventi culturali tra Castiglione del Lago e Panicale, e a settembre organizza il festival “Gen2Gen Amiata-Val d’Orcia”. Il documento finale della Task Force Amiata-Val d’Orcia è presentato in 6 Comuni, promuovendo politiche giovanili. L’innovazione sociale resta il focus delle iniziative.
Nel 2024 Generazione T inaugura una sede più grande e rinnova il logo per riflettere meglio la sua identità. Partecipa al Philanthropy Experience di Salerno, coordinando panel e incontri con oltre 100 fondazioni. Celebra il compleanno con l’evento “Ricomincio Da Tre” a Castiglione del Lago, riflettendo sul passato e futuro della cooperativa. A Siena, avvia il progetto “Task Force per le politiche giovanili”, formando giovani, analizzando i bisogni del territorio e redigendo un documento per la Consulta Giovanile. Generazione T continua a promuovere inclusione e dialogo intergenerazionale.
Nel 2025 Generazione T collabora con il Comune di Panicale per il magazine semestrale “La Piazza”, volto a rafforzare il dialogo tra amministrazione e comunità, coinvolgendo i giovani. A Terni sostiene il progetto “La Città è dei Giovani”, che punta a far partecipare ragazzi nella creazione di attività culturali e sportive. Generazione T avvia il Gioventour, per valorizzare il territorio tramite la cultura, organizzando eventi e incontri. Il progetto, presentato il 26 marzo con Fondazione Musei Senesi e co-finanziato da Erasmus+, mira a rendere la cultura più accessibile grazie alla collaborazione con istituzioni e comuni senesi.