LA NOSTRA
STORIA

Task Force Trasimeno

Maggio 2021

Giovani dei comuni del Trasimeno hanno condotto indagini sociali, redigendo un documento per un nuovo modello di sviluppo sociale, grazie alla collaborazione e supporto delle amministrazioni locali.

Consulta del Trasimeno

Novembre 2021

La proposta di creare una Consulta dei Giovani del Trasimeno ha ricevuto ampio consenso, creando un organo di rappresentanza per giovani tra i 16 e i 30 anni, collegando giovani e istituzioni locali.

Generazione T

Dicembre 2021

Nasce ufficialmente la nostra impresa sociale con la redazione dell'Atto di Costituzione, dello Statuto e la definizione dei primi componenti.

Riconoscimenti

Gennaio 2022

Grazie al lavoro con Ideando e Generazione T, Adriano Bertone è nominato Ambasciatore europeo per i giovani. Generazione T è premiata da Ashoka e Agenzia Nazionale Giovani come uno dei 25 progetti Changemaker d'Italia.

Tavoli telematici

Aprile 2022

Nascono i primi tavoli di coordinamento degli assessori per le politiche giovanili del Trasimeno e del Centro Italia: tavoli di confronto per favorire la condivisione di progetti all'interno delle realtà politiche.

Protocolli d'intenti

Luglio 2022

Generazione T collabora con l'Università Federico II di Napoli per creare l'Osservatorio sulle politiche giovanili e sviluppare il servizio di ricerca sociale, proponendo consulenze a 360° per le amministrazioni.

JEBO Scuole

Ottobre 2022

Collaborazione con JEBO per sviluppare un progetto nelle scuole secondarie sulle politiche pubbliche e il loro effetto sulla comunità giovanile, coinvolgendo i ragazzi in un progetto accogliente e inclusivo.

Workshops Digipass

Novembre 2022

Collaborazione con JEBO per sviluppare un progetto nelle scuole secondarie sulle politiche pubbliche e il loro effetto sulla comunità giovanile, con incontri ricchi di spunti e collaborazione.

Osservatorio Trasimeno

Gennaio 2023

Nasce l'Osservatorio per le Politiche Giovanili del Trasimeno: un hub per giovani con spazi di co-working, sportelli informativi, eventi mensili e un podcast gestito da giovani del territorio.

Task Valdichiana

Gennaio 2023

In collaborazione con i comuni della Valdichiana Senese, parte il progetto Task Force. Il documento finale, presentato il 25 giugno, contiene proposte che le amministrazioni comunali vogliono realizzare.

Sguardo giovane

Febbraio 2023

A Siena, con Fondazione Monte dei Paschi, parte il progetto “Uno sguardo giovane” che coinvolge studenti dell'Università di Siena e dell'Università per Stranieri di Siena.

Frammenti di Luce

Aprile 2023

Generazione T collabora all'organizzazione dello spettacolo teatrale "Frammenti di Luce" per sensibilizzare sul tema della disabilità.

Patto V.A.T.O.

Gennaio 2023

Generazione T diventa consulente del patto V.A.T.O. per creare un laboratorio innovativo sulle politiche giovanili, rispondendo alle necessità dei giovani delle aree interne.

Valdichiana 2026

Giugno 2023

Basandosi sull'esperienza con la Task force Valdichiana Senese, Generazione T partecipa al progetto Valdichiana 2026 per realizzare le idee e proposte dei giovani del territorio.

Navette gratuite

Giugno 2023

Dopo mesi di lavoro con l'Unione dei Comuni del Trasimeno, Generazione T ha garantito un servizio di navette gratuite per tutta l'estate ai giovani del Lago Trasimeno e dintorni.

SCU Macerata

Luglio 2023

Formazione per 72 ragazzi del Servizio Civile Universale 2023/2024 su cittadinanza attiva, Costituzione, storia dei diritti umani e Politiche Giovanili in Italia ed Europa.

Task Val d'Orcia

Ottobre 2023

In collaborazione con l'Unione dei comuni Amiata - Val d'Orcia e Montalcino, parte il progetto delle task force già realizzato nella zona del Trasimeno e della Valdichiana.

Piano regionale triennale

Ottobre 2023

Generazione T collabora con la regione Umbria al Piano Regionale Triennale sulle Politiche Giovanili, presentando il progetto "Osservatorio per le politiche giovanili" e il documento "L'altra Umbria".

Sguardo 2.0

Novembre 2023

Il progetto di Generazione T con Fondazione Monte dei Paschi per l'empowerment giovanile a Siena entra nella fase 2.0, con quattro commissioni: servizi, crescita professionale, crescita personale e accessibilità.

Rivoluzione

Gennaio 2024

Generazione T è ospite del community event di Ikigai HUB a Siena sul valore e le potenzialità dell'impresa sociale nei contesti di transizione. Insieme a noi partecipano all'evento Fondazione Euricse, Amat Lab e Insula Net.

La prima inaugurazione

Gennaio 2024

Generazione T si sposta in una nuova sede a Castiglione del Lago, in via Doria 7. La sede si compone di due grandi stanze, di cui una è dedicata al co-working dei dipendenti e l'altra agli incontri con ospiti esterni.

Digipass

Gennaio 2024

Da gennaio 2024, Generazione T gestirà i Punti Digitale Facile nei Digipass Trasimeno, Media Valle del Tevere e Norcia, offrendo corsi gratuiti online e in presenza per promuovere un uso consapevole delle nuove tecnologie.

Conferenza Gen2Gen

Marzo 2024

Il 12 marzo 2024 abbiamo presentato l'evento "Gen2Gen: generazioni in dialogo" in una conferenza stampa a Perugia, presieduta da Adriano Bertone, Donatella Tesei, Matteo Burico e Giulio Cherubini.

Musei Senesi

Aprile 2024

Generazione T ha firmato un accordo con Fondazione Musei Senesi per sviluppare un indice di accessibilità generazionale dei musei e spazi culturali nell'area del Patto V.A.T.O., all'interno del laboratorio per le politiche giovanili interregionali.

Gen2Gen

Aprile 2024

La prima edizione di Gen2Gen si è tenuta tra Castiglione del Lago e Panicale il 13 e 14 aprile 2024, con eventi culturali e di svago per avvicinare generazioni diverse e favorire lo scambio di punti di vista.

Generazione al voto

Maggio 2024

In collaborazione con 20e30 abbiamo organizzato “Generazione Europa al voto” con l'obiettivo di sensibilizzare al voto fuorisede per le elezioni europee dell'8 e 9 giugno.

Filiera intergenerazionale

Maggio 2024

Generazione T sigla un protocollo con Auser Umbria e Spi Cgil per coinvolgere i loro iscritti nel progetto Punto Digitale Facile nei Digipass, colmando il vuoto digitale delle persone anziane tramite il know-how giovanile.

Consiglio dei giovani

Maggio 2024

Il progetto "Uno sguardo giovane 2.0" ha portato alla creazione del "Consiglio dei Giovani", che sta realizzando due progetti grazie a un finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Task Force Amiata

Luglio 2024

Il documento finale prodotto dalla Task Force Amiata Val d'Orcia si compone di oltre 150 pagine ed è stato presentato nei 6 Comuni interessati dall'iniziativa tramite una serie di aperitivi di diffusione organizzati a luglio 2024.

Summer party

Luglio 2024

Il nostro primo Summer Party si è tenuto giovedì 11 luglio al Merangola Beach Club di Castiglione del Lago, dove abbiamo ospitato dapprima un torneo 3x3 misto di beach volley seguito da un dj set con i format Smilegang e Perreo.

Task Force Amiata

Settembre 2024

Il Gen2Gen Amiata-Val d'Orcia, tenutosi il 28 settembre 2024 ad Abbadia San Salvatore, ha concluso il progetto Task Force Amiata-Val d'Orcia, concentrandosi sull'intergenerazionalità e il rilancio delle politiche giovanili e culturali locali.

Una nuova stagione

Ottobre 2024

Generazione T ha cambiato sede e logo, spostandosi in un ambiente più grande per dare spazio alle idee e creando un marchio più rappresentativo per l'immaginario dell'organizzazione.

Il podcast di GenerazioneT

Ottobre 2024

Generazione T rilancia il podcast MeltingPood con Radio Glox, creando un dialogo aperto e stimolante tra giovani under 35, dove idee fresche e originali si mescolano, invitando tutti a partecipare e scoprire nuove prospettive.

Philanthropy Experience

Novembre 2024

Generazione T ha partecipato al Philanthropy Experience di Salerno dove ha coordinato l'inspiration panel e le attività legate ai tavoli di confronto con oltre 100 fondazioni provenienti da tutta la penisola.

La nuova inaugurazione

Novembre 2024

Generazione T ha inaugurato la nuova sede, uno spazio più grande per crescere e sviluppare nuove idee. All'evento erano presenti molte persone, inclusi rappresentanti istituzionali del Trasimeno.

Ricomincio da Tre

Dicembre 2024

Nella splendida cornice del Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, abbiamo festeggiato il compleanno di Generazione T con l'evento “Ricomincio Da Tre”. Abbiamo parlato del passato, presente e futuro della nostra cooperativa. Molte istituzioni e cittadini sono intervenuti per conoscerci meglio.

Task Force Siena

Novembre 2024

A Siena si è tenuto il primo incontro del progetto “Task Force per le politiche giovanili di Siena”: un ciclo di incontri per i giovani con attività interattive per esplorare la partecipazione attiva, analizzare i bisogni del territorio e redigere un documento guida per la Consulta Giovanile del Comune di Siena. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, avvicinare i giovani al processo decisionale e dare voce alle loro idee per un futuro migliore.