L'altra Umbria
Generazione T presenta “L’altra Umbria”: 10 proposte per le politiche giovanili del futuro
Una proposta politica scritta dal Centro di Ricerca delle Politiche Giovanili dell’Impresa Sociale Generazione T, rivolta alle nuove generazioni e alle classi politiche attuali, in vista delle regionali in Umbria, con la speranza che queste possano prenderne visione per migliorare e rivoluzionare le politiche giovanili.
Elezioni Regionali in Umbria 2024: i candidati sottoscrivono le proposte di Generazione T
Pochi giorni fa Generazione T ha reso pubblico il documento “L’altra Umbria”, il quale contiene 10 proposte per le politiche giovanili del futuro scritte dall’impresa sociale. I candidati alle regionali, riconoscendo l’importanza di mettere al centro del proprio programma politico i giovani, hanno dimostrato di appoggiare l’impresa e le sue proposte sottoscrivendo il documento.
Generazione T e le candidate alla presidenza della Regione insieme per dare vita a dei confronti live sui giovani umbri
Dopo avere sottoscritto il documento “L’altra Umbria”, contenente dieci proposte sul futuro delle politiche giovanili umbre, scritto da Generazione T, le candidate alla presidenza della Regione Umbria, sono state invitate dall’impresa sociale giovanile a partecipare a due diversi momenti di confronto in live sui social per parlare apertamente della questione giovanile.
Task Force Val d'Orcia
«GEN2GEN: Takes Val d’Orcia» si rivela un successo
Il giorno sabato 28 settembre ad Abbadia S. Salvatore si è tenuto il festival organizzato da Generazione T, l’impresa sociale umbra, che ha deciso di concludere in questo modo la fase di progettazione del progetto Task Force avviato nel territorio dell’ Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia a settembre 2023
Task Force Amiata - Val d’Orcia: Generazione T e l’amministrazione si impegnano affinché le proposte possano diventare realtà
Nel pomeriggio di martedì 11 febbraio si è tenuta la conferenza stampa di conclusione della prima fase progettuale della “Task Force Amiata - Val d’Orcia”. Al centro della conferenza l’importanza di far sì che le proposte dei ragazzi e delle ragazze, realizzate nel tempo, diventino realtà grazie al lavoro delle amministrazioni e alla guida di Generazione T.