SPOILER: FORSE NON VEDREMO MAI LA PENSIONE

La pensione non funziona più come prima, ci aspettano più anni di lavoro per meno soldi. Ma possiamo salvarci da questo destino? Sicuramente ci conviene pensarci adesso.


Mettiamo subito le mani avanti, parlare di pensioni può risultare noiso, ma aspettate un attimo! Lo so che sembra un problema da “vecchi”, ma fidatevi, se non ci pensiamo oggi, domani potremmo ritrovarci nei guai. La realtà è che chi inizia a pensarci presto ha molte più possibilità di garantirsi un futuro dignitoso. E no, non serve essere esperti di finanza, ma basta sapere alcune cose fondamentali.

Partiamo dal succo della questione: le pensioni del futuro saranno più basse di quelle dei nostri genitori. Un tempo si lavorava per 30-40 anni nello stesso posto e la pensione era quasi pari allo stipendio. Oggi? Dimenticatevelo. Il sistema pensionistico si basa sui contributi che versiamo nel corso della vita lavorativa. Ma c’è un problema: oggi si cambia lavoro in maniera più frequente, si inizia più tardi e spesso con stipendi più bassi, e questo si traduce in meno contributi versati e, di conseguenza, in pensioni più basse. Per farla breve, chi andava in pensione nel 2010 prendeva un assegno pari a circa l’83% dell’ultimo stipendio, invece chi andrà nel 2070 si fermerà intorno al 66%, e questo se andrà bene.

Se vi sembra assurdo andare in pensione a 67 anni, sappiate che tra qualche decennio potrebbe essere ancora peggio: in base all’aspettativa di vita, nel 2051 potrebbe servire avere quasi 70 anni per ottenere la pensione di vecchiaia. E se non si sono versati abbastanza contributi? Si rischia di dover lavorare fino ai 71 anni.

Qui entra in gioco la previdenza complementare, ovvero la possibilità di mettere da parte qualcosa in fondi pensione privati. Funziona così: versi un extra ogni mese e nel tempo questo si trasforma in una rendita aggiuntiva che si somma alla pensione pubblica. Il problema? Solo il 27% degli under 35 ci ha pensato! Però, anche senza entrare in panico o sentirsi costretti a risparmiare ora, ci sono piccoli accorgimenti che fanno la differenza. Ad esempio:

So che il futuro sembra lontano e che, con gli stipendi attuali, mettere da parte qualcosa sembra impossibile. Ma ignorare il problema non lo farà sparire. Se non vogliamo trovarci a 70 anni a lavorare ancora full-time, dobbiamo iniziare a pensarci ora. La pensione non è un miraggio: basta solo giocare d’anticipo.


Francesco Fabrizi
Redazione GenerazioneT



Questo blog ti è piaciuto? Lascia la tua opinione tramite un like!